Opzioni del prodotto | Prezzo | |
8,48 € | ||
8,48 € | ||
8,48 € | ||
Diametro 1,6, 2 e 2.4mm
Lunghezza 3 / 34 cm.
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
9,90 € | ||
9,64 € | ||
9,10 € | ||
Per saldare alluminio a TIG in corrente alternata ( AC)
Diametri disponibili 1,6 - 2 - 2.4 mm
Lunghezza 32 / 34 cm.
Confezione 400 gr
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
18,85 € | ||
17,85 € | ||
18,85 € | ||
Diametro 1,2 - 1,6 e 2 mm.
Lunghezza 32 / 34 cm.
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
28,32 € | ||
26,93 € | ||
22,20 € | ||
Disponibili nello spessore 1.6 o 2 o 2.4 mm
Lunghezza bacchette 1 metro; confezione/tubo 5 kg
Bacchetta di filo pieno, ramato, debolmente legato al Si-Mn, W2Si/ER70S-3, per la saldatura TIG di acciai non legati impiegati per costruzioni generali, serbatoi e tubazioni, cantieristica navale.
OKTigrod 12.60 ESAB
AWS A5.18 ER 70 S3
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
36,60 € | ||
33,39 € | ||
30,49 € | ||
Disponibili nello spessore 1.6 o 2 o 2.4 mm
Lunghezza bacchette 1 metro; confezione/tubo 2.5 kg
Bacchetta di alluminio legato al Magnesio per la saldatura di leghe di alluminio contenenti fino al 5% di Mg.
AWS A5.10 R 5356
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
69,99 € | ||
71,50 € | ||
69,97 € | ||
Disponibili nello spessore 1.2 o 1.6 o 2 mm
Lunghezza bacchette 1 metro; confezione/tubo 5 kg
Bacchetta di acciaio inossidabile 316 per la saldatura TIG di acciai resistenti alla corrosione aventi analisi tipica 18% Cr-8% Ni e 18% Cr-10% Ni-3% Mo.
L' OK Tigrod 316L possiede una buona resistenza alla corrosione, in particolare a quella dovuta da ambienti acidi o clorurati. Il basso contenuto di carbonio nel filo lo rende particolarmente adatto per resistere alla corrosione
OK TIGROD 316L
AWS A5.9 ER 316L
La saldatura TIG non necessita sempre di materiale d'apporto soprattutto se gli spessori sono molto sottili non oltre i 2 - 3 mm.
Tuttavia in certe applicazioni il suo utilizzo diventa essenziale per dare forza e struttura al cordone o per saldare assieme due leghe differenti che modificano le loro caratteristiche durante la saldatura.
Tuttosaldatura.it ha selezionato le bacchette d'apporto dei materiali più comuni come il ferro, l'acciaio inox e l'alluminio e gli spessori più utilizzati. Abbiamo scelto leghe particolari per permettere di saldare su di un ampio spettro di materiali. Tutte le confezioni sono da 1 kg.
Nella saldatura TIG, grazie all'elettrodo in tungsteno infusibile, un arco elettrico viene innescato tra l'elettrodo e il pezzo e grazie all'argon puro, tutto il bagno di fusione risulta protetto dall'aria circostante. E' in quel momento che la bacchetta d'apporto entra nel materiale fuso con un ritmo regolare, che permette il riempimento dell'area con la creazione di un cordone esteticamente apprezzabile e di una resistenza strutturale importante.
In base al cordone da realizzare, scriviamo a titolo indicativo qui sotto una tabella delle bacchette da utilizzare:
Diametro bacchetta (mm) | Spessore materiale da saldare (mm) |
2 | 0.5 a 2 |
3 | 2 a 5 |
4 | 5 a 8 |
Quando si parla di saldature TIG certificate con apporto di materiale ad esempio per l'industria alimentare è importante garantire la rintracciabilità del materiale d'apporto.
La normativa di riferimento dei materiali d'apporto per l' acciaio inox (UNI EN 14343) non specifica una classificazione in base all'utilizzo e il settore di provenienza, ed è per questo che la procedura a cui si fa riferimento è la stessa in uso per i semilavorati e i metalli base con cui è realizzata la struttura.
Il materiale d'apporto, viene scelto in funzione delle specifiche di progetto, Inox 308 (per gli acciai AISI 304) o 316L (per gli acciai AISI 304 e AISI 316L) ed il certificato, può essere richiesto dal cliente nel caso di strutture o lavorazioni che necessitano della certificazione.
IL NOSTRO CLIENTE DICE