Codice | 279880 |
---|---|
Tensione di alimentazione (V) | 50-60 Hz 1 Ph x 230 |
Fusibile di rete (A) | 16 A |
Campo di regolazione MMA (A) | 10-170 |
Fornita con | valigetta accessori con pinza di massa e porta elettrodo |
Accedi alla scheda tecnica | |
Accessori |
Spedizione gratuita
Codice | 285780 |
---|---|
Tensione di alimentazione (V) | 50-60 Hz 1 Ph x 230 |
Fusibile di rete (A) | 16 A |
Campo di regolazione MMA (A) | 10-170 |
Fornita con | valigetta accessori con pinza di massa e porta elettrodo |
Accedi alla scheda tecnica | |
Accessori |
Spedizione gratuita
Pagamento da 3 a 12 rate con Soisy !
Codice | 279180 |
---|---|
Tensione di alimentazione (V) | 50-60 Hz 1 Ph x 230 |
Fusibile di rete (A) | 16 A |
Campo di regolazione TIG (A) | 10 - 150 A |
Fornita con | Pinza di massa e torcia TIG 110A a valvola 3 m |
Accedi alla scheda tecnica | |
Accessori |
Spedizione gratuita
Pagamento da 3 a 12 rate con Soisy !
Codice | 285880 |
---|---|
Tensione di alimentazione (V) | 50-60 Hz 1 Ph x 230 |
Fusibile di rete (A) | 25 A |
Campo di regolazione MMA (A) | 10 - 180 A |
Fornita con | valigetta accessori con pinza di massa e porta elettrodo |
Accedi alla scheda tecnica | |
Accessori |
Spedizione gratuita
Pagamento da 3 a 12 rate con Soisy !
Codice | 241800 |
---|---|
Tensione di alimentazione (V) | 50-60 Hz 1 Ph x 230 |
Fusibile di rete (A) | 16 A |
Campo di regolazione MMA (A) | 10 - 130 |
Campo di regolazione MIG | 10 - 150 |
Campo di regolazione TIG (A) | 10 - 150 |
Fornita con | Torcia 110A, cavo e pinza di massa, tubo gas |
Accedi alla scheda tecnica | |
Accessori |
Spedizione gratuita
Pagamento da 3 a 12 rate con Soisy !
Codice | 241900 |
---|---|
Tensione di alimentazione (V) | 50-60 Hz 1 Ph x 230 |
Fusibile di rete (A) | 16 A |
Campo di regolazione MMA (A) | 10 - 150 |
Campo di regolazione MIG | 10 - 180 |
Campo di regolazione TIG (A) | 10 - 180 |
Fornita con | torcia mig 3m, cavo e pinza di massa, tubo gas |
Accedi alla scheda tecnica | |
Accessori |
Spedizione gratuita
Pagamento da 3 a 12 rate con Soisy !
Codice | 248900 |
---|---|
Tensione di alimentazione (V) | 50-60 Hz 1 Ph x 230 |
Fusibile di rete (A) | 25 |
Campo di regolazione MMA (A) | 10 - 160 A |
Campo di regolazione MIG | 10 - 200 |
Campo di regolazione TIG (A) | 10 - 200 |
Fornita con | pinza di massa + torcia connessione Euro 180A 3 M |
Accedi alla scheda tecnica | |
Accessori |
Spedizione gratuita
Pagamento da 3 a 12 rate con Soisy !
La saldatura è una pratica utile non solo in contesti prettamente lavorativi ma anche per il fai da te, per svolgere piccoli lavori in casa. Il bricolage infatti è una tecnica sempre più svolta ed apprezzata da tantissime persone, visto che apporta anche benefici mentali come rilassamento e miglioramento dell'attenzione.
Per fare ciò è necessario possedere un'apposita saldatrice, un apparecchio elettronico che permette di realizzare efficacemente il processo di saldatura e quindi l'unione di due o più pezzi differenti.
Le saldatrici tradizionali, quelle classiche e più datate, sono sicuramente molto più complesse e difficili da utilizzare, visto che hanno dimensioni molto grandi, e pertanto creano ingombro e tendono a stancare maggiormente l'utilizzatore durante il processo di saldatura.
Proprio per questo, nel corso degli anni e con i miglioramenti dal punto di vista tecnologico sono state prodotte una nuova tipologia di attrezzatura per saldare, ovvero la saldatrice inverter, un apparecchio innovativo che sfrutta per il funzionamento un meccanismo elettronico che la rende molto più compatta dalle dimensioni, meno pesante e quindi dall'uso più flessibile. Il prezzo delle saldatrici inverter, ovviamente, è più alto rispetto ai modelli tradizionali, ma del tutto giustificato, visti i numerosi vantaggi che apporta e il funzionamento più innovativo e comodo.
Ma scopriamo qualcosa in più su questa tipologia di saldatrice, come funziona nel dettaglio, come va usata, ed una comoda guida all'acquisto come acquistare il giusto modello, con particolare rilevanza all'azienda DECA, che da numerosi anni si occupa con grande impegno e dedizione in questo specifico settore.
Il funzionamento del modello inverter è molto simile rispetto al modello tradizionale, ed i risultati finali saranno praticamente gli stessi, se non migliori. Una domanda allora ti può sorgere spontanea: perché la saldatrice inverter ha dimensioni così ridotte rispetto ai modelli classici?
La risposta sta nel fatto che la saldatrice tradizionale è presente un apposito trasformatore, che permette alla corrente di tipo alternato di circolare e di compiere il lavoro designato.
La saldatrice inverter DECA, al contrario, possiede all'interno un circuito elettronico specifico da cui ricava l'energia elettrica di tipo continuo. Un altro vantaggio di quest'ultimo aspetto è il fatto che è possibile dosare la potenza e quindi regolare l'amperaggio, che diventerà una soluzione molto comoda da gestire in base alla la tipologia di lavoro specifico da eseguire ed anche per risparmiare maggiormente dal punto di vista del consumo elettrico.
Infine, un'ultima differenza a vantaggio della saldatrice inverter è il fatto che non necessita di un elettrodo per far partire il macchinario e riuscire a saldare, cosa che invece è obbligatoria nelle tipologie tradizionali.
Appare quindi evidente come le saldatrici inverter siano le migliori in circolazione per diverse tipologie di lavori, e come sia consigliato acquistare una saldatrice inverter invece dei modelli tradizionali con trasformatore, ormai datati e superati.
La saldatrice a inverter è ottima anche da utilizzare per il bricolage ed il fai da te, in quanto, oltre all'ottima comodità d'utilizzo, permette di fondere e saldare non solo leghe e metalli, ma anche plastiche di vario genere, offrendo la possibilità di utilizzarla per numerose tipologie di hobby. Tra i vari modelli di saldatrice a inverter DECA scegliete quella che più si adatta al tipo di lavoro che dovete realizzare.
Abbiamo visto cos'è e come funziona la saldatrice inverter DECA, evidenziando come sia un modello molto più efficace ed efficiente rispetto ai modelli tradizionali, i primi creati ed utilizzati nelle industrie.
Ma come si usa nel dettaglio? Ci sono accorgimenti da sapere in anticipo?
Un aspetto fondamentale che è necessario sottolineare è la sicurezza. Si tratta comunque di un macchinario che produce calore molto elevato e con movimenti scorretti è possibile procurarsi seri danni per sé stessi.
Dovrai quindi adottare a priori tutte quelle soluzioni di sicurezza e prevenzione, che ti mettano al sicuro da potenziali incidenti. Serve indossare abiti comodi, per non limitare troppo i movimenti, indossare sempre appositi guanti, per evitare escoriazioni possibili alle mani o di farsi scivolare la saldatrice di mano, delle scarpe infortunistiche, sempre necessarie per lavori professionali o anche di bricolage, ed infine una protezione per il viso, specialmente per gli occhi, che potrebbero essere colpiti da scintille volontarie createsi durante il processo di saldatura.
Sui negozi online specializzati, come TuttoSaldatura.it, puoi acquistare appositi grembiuli per la saldatura e protezioni varie, che ti permetteranno di eseguire senza problemi questi lavori garantendoti il minimo possibile di rischio di problemi per la tua salute.
Oltre alla sicurezza, ovviamente dovrai essere anche capace di utilizzare una saldatrice, o almeno avere dimestichezza con questa tipologia di attrezzatura e di lavoro. Per ottenere una saldatura precisa, perfetta e che offra continuità tra i materiali serve avere un'ottima coordinazione manuale, in quanto dovrai utilizzare la saldatrice a inverter DECA, posizionare correttamente i materiali da saldare, utilizzare anche una torcia per avere un'illuminazione ottimale.
Il consiglio è quello comunque di utilizzare una saldatrice a inverter DECA solo se hai abbastanza esperienza in merito, in quanto sono numerosi gli aspetti da tenere in considerazione per una precisa saldatura, come la pulsazione, l'amperaggio corretto da utilizzare per quel determinato materiale, la preparazione del Tungsteno e l'intensità degli spruzzi.
In commercio è possibile trovare le più svariate tipologie differenti di saldatrici inverter DECA, ognuna con i propri pregi e caratteristiche peculiari. Ciò riguarda nello specifico anche tutte le saldatrici inverter, anche di altri brand, che mettono in commercio modelli diversi per poter andare incontro ad ogni esigenza in termini di tipologia di lavoro da realizzare.
Come già accennato, una delle aziende più affidabili in questo campo è sicuramente l'azienda italiana DECA, che opera da oltre 40 anni creando i più svariati impianti di saldatura, specifici per lavori professionistici, per hobby, per manutentori, per saldare esclusivamente plastica ecc.
Sono tutti dispositivi ben fatti dal punto di vista strutturale, con un ottimo funzionamento, semplicità d'uso ed elevata protezione offerta per la propria salute.
Ma quali sono gli aspetti principali che bisogna considerare nella scelta di una saldatrice inverter DECA?
Sono vari gli elementi fondamentali da prendere in osservazione a priori quando si vuole acquistare una saldatrice inverter DECA, molto diversi tra di loro ma tutti importanti.
IL NOSTRO CLIENTE DICE