Opzioni del prodotto | Prezzo | |
7,95 € | ||
7,07 € | ||
Bobina filo ferro ramato Ø 0,6 o 0,8 mm. peso 700 gr per la saldatura del ferro.
Filo da utilizzare con protezione gas ( mix Argon + CO²)
Il diametro della bobina è 100 mm
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
28,70 € | ||
22,40 € | ||
21,97 € | ||
Bobina filo ferro ramato Ø 200 mm peso 5 Kg per la saldatura del ferro.
Spessore filo disponibile : 0,6 - 0,8 e 1 mm
Da utilizzare con gas ( mix Argon + CO²)
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
39,90 € | ||
38,13 € | ||
33,09 € | ||
31,66 € | ||
Bobina di filo ferro ramato Ø 0,6-0,8-1 o 1.2 mm per la saldatura del ferro.
Peso 16 Kg
L'utilizzo di questo filo necessita di protezione gassosa (Argon + CO²)
Diametro bobina 300mm
Nel mondo della carpenteria il processo della saldatura è molto utilizzato in diversi settori produttivi, dal mondo dell’automotive alle realizzazioni di componenti per l’industria.
E’ molto importante utilizzare il processo di saldatura più adatto al progetto che si deve realizzare, cosi da velocizzare il processo di produzione e allo stesso tempo semplificare le fasi di lavorazioni all’operatore.
Il processo più utilizzato a livello professionale e molto apprezzato anche a livello amatoriale è senza dubbio la saldatura a filo continuo.
Questo processo ha una serie di vantaggi rispetto alla saldatura a TIG e alla saldatura MMA in determinati contesti; presenta rare proiezioni di saldatura se viene abbinata con una protezione gassosa.
La resa produttiva è molto elevata; le bobine di ferro 5 kg o 15 kg, che di norma vengono utilizzate nelle saldatrici di fascia medio alta, sono una notevole quantità di materiale d’apporto, che garantisce un ampio tempo di lavoro continuativo prima di dover sostituire la bobina di filo o la bombola del gas di protezione.
La saldatura a filo continuo consente una facile unione di giunti che presentano un gap notevole, perché l’erogazione del materiale d’apporto (bobina ferro) è regolabile dal pannello di controllo della saldatrice; questo facilita la creazione del cordone di saldatura utilizzato anche come riempimento.
Il processo MIG/MAG è maggiormente utilizzato nelle carpenterie o in luoghi chiusi. Utilizzando la bobina di ferro ramato è necessario il gas di protezione che in un luogo all’aria aperta potrebbe essere disperso dal vento; se ciò accade l’arco di saldatura sarà incontrollabile e al termine del processo il cordone risulterà ‘soffiato’ con piccoli forellini e privo di penetrazione.
E’ possibile saldare con il Processo MIG/MAG anche in luoghi all’aria aperta, ma si dovrà necessariamente sostituire la bobina di ferro con una bobina di filo animato. Questa tipologia di bobina filo presenta un mix di minerali al suo interno; durante la fusione l’interno della bobina ferro animato brucia creando un protezione gassosa che avvolge il bagno di saldatura e una protezione solida sopra al cordone di saldatura chiamata scoria.
Entrambi questi elementi di protezione impediscono all’ossigeno presente nell’atmosfera di entrare in contatto con il metallo incandescente e quindi ossidarlo; inoltre la scoria arricchisce il bagno di saldatura di elementi necessari per ottenere un cordone di saldatura strutturalmente e meccanicamente solido.
Qualora si decidesse di equipaggiare la saldatrice con una bobina ferro animato è consigliata la sostituzione del rullino traina filo classico con uno adatto per la bobina di filo animato. Inoltre è buona norma pretrattare il materiale base su cui viene effettuata la saldatura con uno spray anti-stick per evitare che le proiezioni di saldatura intacchino il materiale base.
IL NOSTRO CLIENTE DICE