Questo raccordo permette di utilizzare tutti i riduttori CO2 anche con bombole Argon/miscela
Adattatore per collegare un riduttore di pressione per bombola ricaricabile, ad una bombola a perdere (usa e getta) con connessione M10.
Si consiglia vivamente di fissare l'adattatore prima al riduttore di pressione e poi alla bombola a perdere per evitare perdite di gas.
Mix Argon + 14 % CO2.
Per la saldatura dell'acciaio
Filetto M10
Argon puro per la saldatura dell'alluminio in MIG-MAG e di tutti i materiali in TIG.
Argon e Ossigeno al 2% per saldatura Inox
Filettatura M10
Capacità 2,2 litri.
Bombola ricaricabile carica di Argon puro per saldatura Tig o alluminio in MIG a filo.
5 litri
FORNITA CARICA
PRESSIONE CERTIFICATA 200 BAR per garantire una ricarica a norma in tutta Italia.
Valvola RESIDUALE Italiana Cavagna Group di qualità elevata.
Certificato di conformità alla direttiva 2010/35/EU
Completa di cappellotto di protezione in ABS
Verniciatura a norma
Altezza 59 cm, diametro 14 cm.
Acquisto consigliato con adattatore bombola indicato qui sotto, per la connessione al riduttore di pressione.
Spedizione gratuita
Bombola ricaricabile carica di Argon CO2 per saldatura MIG a filo dell'acciaio.
5 litri
PRESSIONE CERTIFICATA 200 BAR per garantire una ricarica a norma in tutta Italia.
FORNITA CARICA
Valvola RESIDUALE Italiana Cavagna Group di qualità elevata.
Certificato di conformità alla direttiva 2010/35/EU
Completa di cappellotto di protezione in ABS, tubo pescante 70 cm.
Verniciatura a norma
Altezza 59 cm, diametro 14 cm.
Acquisto consigliato con adattatore bombola indicato qui sotto, per la connessione al riduttore di pressione.
Spedizione gratuita
Bombola ricaricabile carica di Argon CO2 per saldatura MIG a filo dell'acciaio.
14 litri
Fornita Carica
PRESSIONE CERTIFICATA 200 BAR per garantire una ricarica a norma in tutta Italia.
Valvola Italiana Cavagna Group di qualità elevata.
Certificato di conformità alla direttiva 2010/35/EU
Completa di cappellotto di protezione.
Verniciatura a norma
Altezza circa 98 cm, diametro 16 cm.
Acquisto consigliato con adattatore bombola indicato qui sotto, per la connessione al riduttore di pressione.
Spedizione gratuita
La scelta del gas per saldatura corretto per il processo MIG MAG garantisce una produttività elevata e dei risultati eccellenti di saldatura. Un gas di protezione appropriato permette di ottimizzare la soluzione tecnica e economizzare il processo.
Tuttosaldatura.it propone i migliori gas per saldatura a filo che permettono di ottenere dei cordoni di alta qualità, dei gas e miscele che assicurano una buona penetrazione e la pulizia del risultato finale. L'efficacia del gas per saldatura dipende dalla sua composizione; Tuttosaldatura.it collabora con dei fornitori conosciuti sul mercato che danno risultati affidabili in accordo con i costruttori di saldatrici. Il gas che consigliamo può essere in bombole a perdere oppure in bombole ricaricabili in base alle necessità di ognuno.
La saldatura MIG MAG fa parte di quei processi che utilizzano un arco elettrico. In base al gas di protezione, se attivo o inerte, si parlerà di saldatura MIG (Metal Inert Gas) o di saldatura MAG (Metal Active Gas). Quindi per il MIG, il gas sarà l'argon puro, mentre per il MAG ci sarò un gas che aiuta la penetrazione del cordone e quindi la CO2 o miscela ArCo2.
Questo tipo di saldatura ha dei vantaggi molto importanti come la velocità, bassa necessità di pulire il pezzo saldato e una bassa deformazione del materiale base. E' il processo più utilizzato ad oggi nel mondo della saldatura.
Il processo Mig permette di saldare i metalli non ferrosi come l'alluminio in modo affidabile ed economico. Questo processo si distingue rispetto al MAG solamente per la tipologia di gas saldatura utilizzato.
Essenzialmente, i gas di protezione utilizzati nei processi di saldatura MIG MAG appartengono a due categorie: inerti e attivi. Come gas inerti, possiamo indicare l'argon (Ar), l'elio (He) e le miscele argon-elio; quando parliamo di gas attivi invece indichiamo il diossido di carbonio (CO2), le miscele argon/ossigeno (ArO2), o argon e diossido di carbonio (ArCo2).
Il gas per saldatura a filo da utilizzare cambia in base al materiale da saldare.
Alluminio, leghe di alluminio: Ar, He o mix
Acciai generici: Miscele ArCO2 o CO2
Inox : miscele ArCO2 o Ar/CO2/O2
Canale Youtube Facebook Seguici su Instagram