Carrello

Nessun prodotto

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Pagamento

Saldatrice ad arco e accessori al miglior prezzo
Negozio Saldatura Online

Saldatrici INVERTER MMA


Saldatrici MIG MAG


Saldatrici TIG (AC / DC)


Accessori per saldatura e materiali di consumo


Offerte complementari alla Saldatura


Ultime notizie
ELETTRODI PER SALDARE FERRO E ACCIAIO. ELETTRODI PER SALDARE FERRO E ACCIAIO.
Elettrodi rutili o basici : differenze e utilizzo. Elettrodi rutili o basici : differenze e utilizzo.
Differenza tra la saldatura MIG e TIG: Guida completa Differenza tra la saldatura MIG e TIG: Guida completa
Vedi altri articoli


IL NOSTRO CLIENTE DICE


Tutto per il mondo della saldatura


Con un'esperienza ventennale nel settore saldatura e caricabatterie, tuttosaldatura.it commercializza prodotti per il privato o il professionista, dai macchinari agli accessori, dalla protezione del saldatore alle bombole di gas.

Il tutto con la garanzia dei marchi più conosciuti del mercato italiano come HELVI, DECA, GYS, TELWIN, ESAB, TRAFIMET, SACIT...
Il nostro grande stock a Vicenza ci permette di spedire e consegnare il materiale in tempi molto rapidi.
Il nostro magazzino si trova a pochi km dalla Telwin, Helvi e Trafimet/Sacit e quindi possiamo procurare qualsiasi prodotto di questi Marchi in tempi molto rapidi.

Assicuriamo un servizio assistenza veloce e competente grazie alla nostra esperienza di riparatori e saldatori e sappiamo consigliare il prodotto corretto per le esigenze del cliente. Potete contattarci in ogni momento via mail per informazioni tecniche.

Oltre alle saldatrici, proponiamo prodotti per il taglio al plasma, puntatrici per la riparazione in carrozzeria e caricabatterie.

I nostri vantaggi sono Spedizione gratuita

per ordini superiori a 70 euro in Italia (Calabria, Sicilia e Sardegna superiori a 100 euro)

7 giorni su 7

supporto mail o telefonico 7 giorni su 7

Pagamenti sicuri Guida all'utilizzo

una vera assistenza tecnica e guida all'utilizzo

 

Saldatrice ad arco: guida all'acquisto

Se ami il bricolage o lavori in un laboratorio industriale, ti sarà capitato di usare spesso una saldatrice inverter per la saldatura TIG, MMA, MIG/MAG a filo continuo; ovvero quello strumento che serve per unire in maniera permanente due giunti di materiale anche diversi tra loro. La saldatrice è un attrezzo molto versatile e per questo viene utilizzato da una moltitudine di artigiani o lavoratori che hanno bisogno di modellare metalli o leghe, velocizzando e ottimizzando ogni fase del processo. In base a quale saldatrice utilizzi e alla tecnica di lavorazione, i tipi di materiale che puoi saldare saranno diversi, a cominciare dalle lamiere di metallo, ma alcuni modelli di saldatrice permettono di saldare anche la plastica a seconda del prodotto a disposizione e alle esigenze del saldatore.

Le saldatrici ad arco

Le saldatrici inverter ad arco sono tra quelle più utilizzate e si differenziano per il processo di fusione, che avviene tramite degli elettrodi che possono ricoprire la funzione di materiale d’apporto. Usando una saldatrice ad arco, la fusione tra i materiali avviene tramite il raggiungimento di temperature altissime; il nome è dovuto all’arco elettrico che si crea tra l’elettrodo e la parte di materiale da saldare. Tuttavia, per un’ottimale riuscita della saldatura, il cosiddetto bagno di fusione deve essere protetto dal contatto con l’aria per impedire l’ossidazione del materiale e ciò avviene in modo differente a seconda del processo utilizzato, ma il principio è creare un’atmosfera priva di ossigeno che avvolge il bagno di fusione

Tecnicamente, la saldatura ad arco si divide in due tipologie: ad arco elettrico MIG, MAG, TIG o ad elettrodo rivestito MMA e ad arco sommerso. La differenza principale sta nel meccanismo di base, nell’ambiente in cui avviene la saldatura e nel processo chimico che ne scaturisce, ma tutte e due possono essere effettuate su superfici sia piccole che grandi.

La saldatura ad arco elettrico

In una saldatrice ad arco elettrico, gli elementi che permettono la saldatura sono la saldatrice stessa, la pinza porta-elettrodo, il morsetto di massa che collega la macchina al pezzo da saldare e il banco di lavoro. Nella saldatura ad arco elettrico il collegamento tra i pezzi da saldare si ottiene mediante una fusione parziale e la successiva solidificazione dei due lembi, ai quali viene interposto del materiale di apporto. Il processo di fusione tra le due estremità avviene attraverso l’arco elettrico, ovvero una scarica elettrica che viene generata dall’elettrodo a contatto con i pezzi da saldare. Ciò che caratterizza l’arco elettrico è la temperatura altissima, che può raggiungere i 4000° C, grazie alla quale la saldatura avviene molto rapidamente.

L’elettrodo rivestito , invece, è solitamente costituito da una cosiddetta "anima metallica" rivestita da una miscela di sostanze speciali. Il primo elemento ha il compito di costituire il metallo d’apporto, mentre la miscela serve a formare una sorta di cupola di gas che avvolge l’arco elettrico ed evita l’ossidazione del liquido di fusione. Questo gas, però, produce delle scorie che vanno tolte non appena avviene la solidificazione della saldatura ed è consigliabile farlo con una martellina batti scoria, o più semplicemente picchetta, e una spazzola metallica. Infine, quando si esegue una saldatura ad arco elettrico, è molto importante indossare prodotti di protezione individuale ( guanti, maschera, grembiule, cuffia) , perché durante questo processo avviene l’emissione di raggi UV e radiazioni IR. Per questo motivo, è indispensabile l’utilizzo della maschera da saldatore, ma anche di guanti per proteggere le mani e una tuta da lavoro.

La saldatura ad arco sommerso

Per quanto riguarda, invece, la saldatura ad arco sommerso, questa prevede una tecnica più avanzata e nello stesso tempo più veloce, perché non c’è bisogno di sostituire gli elettrodi come in quella ad elettrodo rivestito, ma si usa un filo continuo che si consuma man mano che la saldatura procede. In questa tecnica di saldatura, il bagno di fusione è protetto da una speciale polvere a getto continuo che crea una sorta di schermo protettivo, evitando il contatto con l’aria. La saldatura ad arco sommerso è, quindi, una tecnica che il più delle volte può essere resa automatica, riuscendo a effettuare sia saldature circonferenziali su posizionatori, che longitudinali in posizione piana. Il nome "ad arco sommerso" deriva dal movimento dell’arco della saldatrice inverter che, scoccando al di sotto del letto di flusso, risulta nascosto all’occhio umano.

Una macchina per saldature ad arco sommerso è composta da un generatore di corrente, un alimentatore del filo che si muove a velocità costante lungo tutta la linea della saldatura, una tramoggia che contiene ed eroga il flusso in maniera continua, e un eventuale dispositivo per il recupero del flusso non fuso. Diversamente dalla saldatura ad arco elettrico, in questo caso è necessaria la presenza di un flusso granulare che serve per proteggere il bagno di saldatura, per cui questa saldatrice può essere utilizzata soltanto su una posizione piana. Nello specifico, pur potendo effettuare giunti longitudinali, quelli circonferenziali possono essere messi in atto soltanto unendo alla saldatrice delle macchine di posizionamento, in grado di sistemare il giunto da saldare in posizione piana.

Tipologie di saldatrici ad arco

Come detto, le saldatrici ad arco si dividono in due macro categorie: ad arco elettrico e ad arco sommerso. Tuttavia, al loro interno contengono altre sottocategorie, a partire dalle saldatrici ad elettrodo MMA o saldatrici a elettrodo rivestito (SMAW), considerata ideale se devi iniziare questo tipo di lavoro e hai poca esperienza. Se sei, quindi, un principiante, il consiglio è di optare per questa saldatrice ad arco che presenta un cavo di massa da collegare direttamente al pezzo da saldare e un cavo completo di pinza porta elettrodo. Il processo di saldatura avviene come descritto prima, ovvero con la fusione dell’elettrodo in seguito a un corto circuito e la sua distribuzione lungo tutta la zona da saldare, aspettando che si raffreddi per ripulirla.

Durante la fusione, devi prestare particolare attenzione a non avvicinare troppo l’elettrodo al pezzo da saldare, perché se si attacca alla superficie, rischi di impedire la formazione dell’arco elettrico indispensabile per la saldatura. Inoltre, devi tenere un’adeguata distanza tra arco e pezzo da saldare, adattandoti ogni volta che l’elettrodo si usura.

Un’altra tipologia di saldatrici ad arco sono le MMA inverter, che dispongono di un circuito elettrico da cui prendono direttamente la corrente e permettono la regolazione della potenza a seconda delle necessità. Proprio per questa caratteristica, assicurano una saldatura di migliore qualità, ma sono anche leggere e compatte, quindi molto comode da utilizzare in qualsiasi luogo e sono dotate di un sistema di sicurezza che permette l’interruzione della corrente nel caso in cui l’elettrodo dovesse attaccarsi al pezzo da saldare. Se usi la saldatrice per piccoli lavori manuali o fai da te, questo modello è l’ideale, anche perché costa meno delle altre ed è talmente maneggevole da poter essere usato in qualsiasi luogo, anche quello più angusto.

Se sei, invece, un saldatore esperto, le saldatrici  TIG potrebbero essere più adatte, perché nel processo di lavorazione impiega un gas inerte, un elettrodo infusibile e all’occorrenza del materiale d’apporto; questa categoria di saldatrici inverter è particolarmente adatto per la saldatura su spessori sottili. Le saldatrici che generano corrente continua sono ideate per la saldatura di acciaio dolce e inossidabile, invece i generatori di saldatura in corrente alternata sono adatte a lavorazioni su alluminio e leghe d’alluminio.

Grazie a questa tipologia di saldatrice potrai quindi saldare pezzi di materiali anche molto sottili e avvalerti dell’esperienza accumulata nel tempo per gestire e coordinare entrambi le mani contemporaneamente, una per la gestione della torcia e l’altra pe l’immissione della bacchetta di materiale d’apporto nel bagno di fusione.

La famiglia di saldatrici TIG ideale se sei solito fondere metalli non ferrosi, come il titanio o l’alluminio, e ti garantisce un risultato meccanico ed estetico di alta qualità e a tenuta stagna. L’unica controindicazione è che in questa categoria di prodotti la torcia di saldatura deve essere raffreddata per forza, pena il malfunzionamento o la rottura della macchina. Questo perché il raffreddamento indotto dal gas basta solo quando devi realizzare saldature brevi e a bassa intensità di corrente; nel caso, quindi, dovessi aver bisogno di effettuare saldature che richiedono una maggiore intensità di corrente, è meglio indirizzarti verso un modello con torcia a raffreddamento liquido o equipaggiarsi con un kit aggiuntivo di raffreddamento per torca TIG .

Infine ci sono le saldatrici ad arco MIG/MAG che risultano adeguate sia se già conosci il mestiere sia se vuoi muovere i primi passi nel settore. Questo modello è caratterizzato dall’assenza di elettrodo rivestito, sostituito da una bobina di filo di materiale metallico che si srotola mano mano e, passando attraverso la torcia di saldatura, va consumandosi durante il processo di saldatura. Inoltre, è assente anche il classico rivestimento dell’elettrodo, al cui posto c’è un gas (argon o elco2) diffuso dalla torcia stessa in maniera continua quando stai saldando. È una macchina perfetta se devi saldare materiali come l’acciaio inossidabile o leghe leggere o metalli non ferrosi e si avvale anche di una miscela composta da argon e anidride carbonica (o di argon e ossigeno), grazie alla quale viene migliorata la qualità della saldatura.

Come scegliere la migliore saldatrice elettrica ad arco

In commercio sono in vendita molti prodotti per saldatura e tanti modelli di saldatrice inverter ad arco, ma nessuna si può definire universale, per cui quando dovrai scegliere quella perfetta per le tue esigenze lavorative o di hobbistica, dovrai tenere in considerazione diversi fattori e comparare vantaggi e svantaggi. La prima discriminante è, naturalmente, il prezzo, in base al quale potrai stabilire il livello qualitativo della saldatrice e degli accessori per la protezione, ma non sarà difficile trovare una saldatrice professionale ad arco in offerta a prezzi competitivi, soprattutto sugli shop online specializzati; poi l’utilizzo che devi farne, se la userai occasionalmente o per progetti a lungo termine; è importante anche la manutenzione che richiede e che tu sarai in grado di assicurarle; inoltre, il tipo di produzione di cui ti occuperai e, soprattutto i materiali da utilizzare.

In proposito, una saldatrice MMA, per esempio, può saldare la maggior parte dei materiali esistenti, ma non è il massimo per quanto riguarda l’estetica del cordone.

Le saldatrici MIG/MAG, invece, saldano i metalli più comuni, mentre le TIG sono perfette per qualsiasi metallo, compreso il titanio.

Altro elemento da tenere in considerazione prima di acquistare la tua saldatrice elettrica è lo spessore dei pezzi da saldare, perché più sono spessi e più ti servirà corrente, per cui dovrai sempre optare per una saldatrice in grado di assicurarti l’intensità di corrente necessaria.

Le saldatrici monofase sono in grado di erogare un’intensità che non supera i 200 amp, mentre i modelli trifase possono arrivare fino a 600 amp. Infine, c’è il cosiddetto ciclo di lavoro, ovvero un criterio di scelta che tiene in considerazione la capacità di una saldatrice di lavorare a lungo senza surriscaldarsi. Questo dato viene solitamente espresso in percentuale, la quale indica il tempo di utilizzo di una saldatrice elettrica a una specificata corrente in rapporto a un periodo standard di dieci minuti. In pratica, per la tua scelta devi tenere in considerazione che maggiore sarà la corrente erogata, più la temperatura della saldatrice aumenterà e più basso sarà il fattore di servizio.

I maggiori produttori di saldatrici inverter e accessori come Telwin, deca, Lincoln Electric immettono nel mercato una grande quantità di prodotti con una fornitura di accessori e kit diversi per ogni azienda e modello di saldatrice. Alcuni produttori di saldatrici includono nel prezzo una fornitura completa di accessori, invece per alcuni modelli di fascia più alta viene fornita la saldatrice con solo la valigetta per il trasporto.

Prima di procedere all’acquisto di una saldatrice ti consigliamo di contattare il nostro team che vanta una esperienza ventennale su saldatrici, prodotti, kit, accessori, maschere per saldatore, per una consulenza gratuita e procedere con un acquisto più oculato in base alle tue esigenze

Hai una domanda?
Rispondiamo via mail 7 giorni su 7!
Ore 8-12 / 14-18 al numero fisso 0444 1466709




Le informazioni raccolte in questo modulo sono registrate in un file computerizzato necessario per la gestione dei nostri clienti. Inviando questo modulo, l'utente accetta che le informazioni inserite possano essere utilizzate in relazione alla sua richiesta e al rapporto commerciale che ne può derivare. Per conoscere ed esercitare i tuoi diritti, consulta la nostra informativa privacy.

Chiudi

Hai aggiunto questo prodotto al tuo carrello.

Continua su sito Ordina adesso

Newsletter

Restez informé de nos nouveautés, nos promotions..