Opzioni del prodotto | Prezzo | |
54,90 € | ||
60,88 € | ||
Lunghezza disponibile in 3 m e 4 m
connessione EURO
Raffreddata ad aria
150A 60 %
Supporto tubetto di contatto M6.
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
69,22 € | ||
78,02 € | ||
Torcia MB25.
Lunghezza disponibile 3 M-4 M
Impugnatura ergonomica con Grip e giunto a sfera per un migliore equilibrio della torcia.
Torcia MIG MB25 preparata con guaina teflon per saldatura alluminio
Lunghezza 3 M
Fornita con tubetto di contatto da Ø 1 mm
Marchio: Binzel o Trafimet in base alla disponibilità. Ma comunque una torcia di qualità elevata con impugnatura Grip
Spedizione gratuita
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
97,50 € | ||
112,00 € | ||
Torcia Mig-Mag Trafimet MB36, disponibile in 4 o 5 metri.
Supporto tubetto di contatto : M6
Raffreddata ad aria
Spedizione gratuita
Nel settore della saldatura oltre ad essere in possesso di un generatore proporzionato al progetto che si vuole realizzare è necessario procurarsi tutti i consumabili (filo, ugelli, gas, rullini trainafilo ecc…) adatti alla lavorazione che ci si presta ad eseguire; ogni lavorazione su metalli e spessori differenti oltre all’esperienza richiede i giusti consumabili per ottenere risultati ottimali.
Il processo MIG/MAG genericamente conosciuto come saldatura a filo continuo è una delle metodologie di saldatura più apprezzate sia a livello amatoriale che professionale/industriale. Questo processo permette di saldare per periodi molto prolungati senza alcun bisogno di interrompere la lavorazione per riequipaggiare il generatore.
Nel processo MIG MAG una bobina di filo metallico ( ferro, inox, alluminio) alloggiata all’interno o all’esterno della saldatrice viene srotolata e spinta dal gruppo trainafilo attraverso il fascio cavi della torcia che termina con il tubetto di contatto in testa alla torcia saldatrice filo; il filo a contatto con il materiale di base fonde grazie ad una serie di corti circuiti in successione e genera il bagno di saldatura.
La quantità di filo che viene erogata dalla torcia per saldatrice filo viene impostata dall’operatore in metri/minuto in base allo spessore del filo e dall’amperaggio che si utilizza.
L’amperaggio (potenza) è il fattore più rilevante per quanto riguarda i consumabili ( filo, ugelli, tubetti di contatto ecc.) e la torcia MIG che si sta utilizzando.
Le torce MIG MAG più utilizzate a livello hobbistico e sulle macchine multi-processo non professionali sono di norma rappresentate con i numeri 15 e 25, invece la 36 è una torcia mig con una struttura in grado di sostenere cicli di lavoro più impegnativi ad amperaggi elevati .
Esistono torce per saldatrice a filo realizzate appositamente per la carpenteria pesante sottoposte a intensi cicli di lavoro ed alti amperaggi. Questo tipo di torcia MIG MAG ha un sistema di raffreddamento a liquido, che ha il compito di smaltire il calore della torcia MIG sia dal fascio cavi che dall’impugnatura.
Le torce saldatura filo raffreddate a liquido vengono identificate con il numero 400 o 500
Qualsiasi tipologia di torcia MIG MAG necessita dei corretti consumabili in base allo spessore e al materiale del filo poiché c’è una forte correlazione fra amperaggio, spessore e materiale del filo utilizzato; di conseguenza è indispensabile equipaggiare la pistola saldatrice a filo per non incorrere a imprevisti spiacevoli durante la saldatura.
Le torce MIG vengono realizzate con il fascio cavi di diverse lunghezze per permettere una certa libertà di movimento all’operatore.
Le misure più diffuse sono di 3 - 4 e 5 metri. Queste ultime con il fascio cavi da 5 metri sono utilizzate con saldatrici di alta gamma, che presentano un sistema trainafilo a 4 rulli e il costante scorrimento del filo non viene compromesso dalla distanza tra la saldatrice e la torcia saldatura filo.
Torcia MIG equipaggiata per alluminio
Per utilizzare il filo di alluminio è importante utilizzare i consumabili corretti come ad esempio sostituire la guaina guidafilo, il rullino di trascinamento e i tubetti di contatto. Viene spesso equipaggiata una seconda torcia solamente per l’utilizzo con l’alluminio. E’ comunque sconsigliato utilizzare una torcia MIG MAG di lunghezza superiore ai 3 metri e quindi evitare problemi di scorrimento del filo.
IL NOSTRO CLIENTE DICE