Opzioni del prodotto | Prezzo | |
11,78 € | ||
13,98 € | ||
27,20 € | ||
45,20 € | ||
Scatola di 10 elettrodi
Da utilizzare in TIG AC.
Elettrodi di tungsteno puri
Saldatura con corrente alternata di leghe di alluminio
Non adatto a saldatura a corrente continua
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
11,98 € | ||
14,64 € | ||
29,40 € | ||
48,40 € | ||
Scatola 10 elettrodi Lantanio ORO
Diametro disponibile da 1 a 3,2 mm.
Elevata capacità di accensione grazie all'ossido di lantanio
Adatto alla saldatura a corrente continua e corrente alternata
Utilizzabile per acciai non legati e fortemente legati, alluminio, leghe di titanio, nichel, rame e magnesio.
Ottimo per l'impiego nel basso campo di corrente
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
12,65 € | ||
15,70 € | ||
29,89 € | ||
49,89 € | ||
Scatola di 10 elettrodi Ceriati 2 %
Diametro disponibile da 1 a 3.2 mm.
Ottimo rendimento in DC.
Buona stabilità dell'arco
Ottime caratteristiche di accensione e riaccensione grazie all'ossido di cerio
Per acciaio, acciaio inox, rame...
Opzioni del prodotto | Prezzo | |
13,45 € | ||
16,40 € | ||
31,40 € | ||
52,40 € | ||
Scatola 10 elettrodi Lantanio blu
Diametro disponibile da 1 a 3,2 mm.
Eccellente innesco e ottima stabilità dell'arco
Ottimo in DC e AC.
Elevata capacità di accensione grazie all'ossido di lantanio
Adatto alla saldatura a corrente continua e corrente alternata
Utilizzabile per acciai non legati e fortemente legati, alluminio, leghe di titanio, nichel, rame e magnesio.
Ottimo per l'impiego nel basso campo di corrente
ELETTRODO AL TUNGSTENO PER SALDATURA TIG ALLUMINIO
Gli elettrodi al tungsteno sono utilizzati per la saldatura TIG e grazie alla temperatura di fusione molto elevata del tungsteno di circa 3400°C, permettono di mantenere l'arco elettrico con il pezzo da saldare.
Ne esistono varie tipologie ma normalmente, per saldare in corrente alternata AC, il più utilizzato è il tungsteno puro di colore verde. Non viene affilato e durante la saldatura si arrotonda naturalmente.
Su Tuttosaldatura.it consigliamo scatole di elettrodi da 10 pezzi di tungsteno puro di diversi spessori, 1 - 1.6 - 2.4 e 3.2mm che sono anche le misure più richieste.
REGOLAZIONE SALDATRICE TIG AC
Dato che con questa tipologia di elettrodo è possibile saldare principalmente solo l'alluminio, è importante saper regolare la saldatrice in maniera ottimale per ottenere un corretta penetrazione e un ottimo innesco.
Nelle saldatrici professionali è presente spesso la funzione di pre-riscaldo dell'elettrodo che aiuta l'operatore nell'innesco dell'arco elettrico. In questa funzione di riscaldo, è importante selezionare lo spessore dell'elettrodo in uso per permettere all'elettronica della saldatrice di ben regolare i parametri automaticamente.
Sono inoltre presenti la regolazione della frequenza AC che permette di stringere o allargare l'arco di sadatura e la funzione BALANCE per una maggiore o minore elimininazione dell'ossidazione dal pezzo.
Come anticipato, sono proposti elettrodi di spessore differente in base allo spessore del materiale base che si vuole saldare e quindi in base alla corrente di utilizzo. Qui sotto indichiamo gli amperaggi consigliati in base al diametro dell'elettrodo da utilizzare.
Diametro elettrodo tungsteno
Ø 1,0 mm da 10 a 50 A
Ø 1,6 mm da 40 a 80 A
Ø 2,0 mm da 60 a 110 A
Ø 2,4 mm da 80 a 150 A
Ø 3,2 mm da 100 a 200 A
Ø 4,0 mm da 150 a 250 A
Ø 5,0 mm da 200 a 350 A
Tra i parametri importanti da regolare sul pannello di controllo della saldatrice, ricordiamo la funzione del Post Gas. Al termine della saldatura, quando il pulsante torcia viene rilasciato, il gas continua ad uscire dalla torcia per poter raffreddare ed evitare di ossidare il tungsteno e migliorare i successivi inneschi. Qui sotto indichiamo i secondi di Post gas consigliati in base alla corrente di utilizzo.
Corrente di saldatura
50 A 5 secondi
100 A 10 secondi
150 A 15 secondi
200 A 20 secondi
250 A 25 secondi
300 A 30 secondi
ELETTRODO AL TUNGSTENO PER SALDATURA TIG FERRO E ACCIAIO INOX
Gli elettrodi al tungsteno sono utilizzati per la saldatura TIG e grazie alla loro temperatura di fusione molto elevata intorno ai 3400°C, permettono di mantenere l'arco elettrico con il pezzo da saldare.
Esistono varie tipologie ma per la saldatura in corrente continua DC del ferro e acciaio inox, il più utilizzato è il tungsteno ceriato di colore grigio. E' importante affilarlo per ottenere un arco preciso e diretto al punto da saldare.
Tuttosaldatura.it propone scatole di elettrodi da 10 pezzi di tungsteno grigio di diversi spessori, 1 - 1.6 - 2.4 e 3.2mm che sono le misure più richieste.
In base allo spessore del materiale da saldare, la corrente di saldatura sarà diversa e conseguentemente anche il diametro del tungsteno potrà variare; qui sotto indichiamo le correnti consigliate in base allo spessore.
Diametro dell'elettrodo tungsteno
Ø 1,0 mm da 10 a 80 A
Ø 1,6 mm da 50 a 120 A
Ø 2,0 mm da 80 a 190 A
Ø 2,4 mm da 100 a 240 A
Ø 3,2 mm da 150 a 300 A
Ø 4,0 mm da 300 a 450 A
Ø 5,0 mm da 500 a 650 A
REGOLAZIONE POST GAS
Tra i parametri importanti da regolare sul pannello di controllo della saldatrice, ricordiamo la funzione del Post Gas. Questa funzione consente al gas di fuoriuscire dalla torcia al termine della saldatura per raffreddare ed evitare di ossidare il tungsteno e migliorare i successivi inneschi. Qui sotto indichiamo i secondi di Post gas consigliati in base alla corrente di utilizzo.
Corrente di saldatura
50 A 5 secondi
100 A 10 secondi
150 A 15 secondi
200 A 20 secondi
250 A 25 secondi
300 A 30 secondi
IL NOSTRO CLIENTE DICE