* Pronta consegna
Bobina CuSi Ø 200 mm. Peso 2 KG
Ideale per riparazioni in carrozzeria o acciai alta resistenza HSS-EHS et UHS
EN ISO 14640 : SCuSi3Mn1-S Cu6560
Ø del filo : 0,8 mm
* Pronta consegna
C'è 1 prodotto nella categoria Bobina filo brasatura per riparazione in carrozzeria .
Bobina CuSi Ø 200 mm. Peso 2 KG
Ideale per riparazioni in carrozzeria o acciai alta resistenza HSS-EHS et UHS
EN ISO 14640 : SCuSi3Mn1-S Cu6560
Ø del filo : 0,8 mm
La riparazione dei veicoli in carrozzeria è sempre stata un argomento molto discusso soprattutto negli ultimi 10 anni nei quali la ricerca delle case automobilistiche di abbassare i consumi, le emissioni e quindi il peso delle automobili, hanno portato a modifiche sostanziali al corpo della vettura.
Spesso costruite in alluminio, negli ultimi anni, ha preso sempre più piede l'utilizzo degli acciai ad alta resistenza. Questi acciai sono molto più leggeri rispetto alle lamiere tradizionali e hanno ottime proprietà meccaniche in caso di incidente.
Tuttavia la saldatura e soprattutto la puntatura di questi materiali è più difficoltosa.
Inoltre, si è cercato il modo di riparare le autovetture e le lamiere sempre più sottili, con processi che deformassero sempre meno il pezzo da saldare e accorciare i tempi di lavorazione e livellamento prima di verniciare.
Si è quindi sempre più diffuso questo filo di brasatura che è distribuito soprattutto in due leghe principali: il CuSi (rame-silicio) e il CuAl (rame-alluminio). Essendo composto da rame, la temperatura di fusione è di molto inferiore all'acciaio e quindi il riscaldamento e la deformazione del pezzo saldato sono molto bassi. Essendo però di rame, non si raggiunge la fusione dell'acciaio e per questo viene anche chiamata brasatura o incollaggio. Questo procedimento è stato riconosciuto dalle case automobilistiche, ma non può essere utilizzato per le parti strutturali del veicolo.
Un altro aspetto molto importante è che , grazie alla temperatura di fusione molto più bassa, lo strato di zinco che si trova sulle lamiere dell'auto non evapora, evitando problemi di ossidazione e 'ruggine' nel tempo.
Sul sito Tuttosaldatura.it, proponiamo una bobina di CuSi da 2kg dello spessore più utilizzato 0.8mm. Il costo di questo filo è chiaramente più elevato rispetto a un filo tradizionale, ma riduce sensibilmente i tempi di lavoro e riparazione.
Questo filo va saldato con Argon puro e possibilmente con saldatrici dedicate al lavoro in carrozzeria.
Utilizziamo i cookie necessari per rendere il sito web utilizzabile, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree sicure del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie. Vi chiediamo di accettare i cookie per ottimizzare le prestazioni, le funzionalità dei social network e la rilevanza della pubblicità. I cookie di terze parti legati ai social network e alla pubblicità sono utilizzati per offrire funzionalità ottimizzate sui social network e pubblicità personalizzate.
Accettate questi cookie e le implicazioni legate all'utilizzo dei vostri dati personali?
Utilizziamo i cookie necessari per rendere il sito web utilizzabile, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree sicure del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie. Vi chiediamo di accettare i cookie per ottimizzare le prestazioni, le funzionalità dei social network e la rilevanza della pubblicità. I cookie di terze parti legati ai social network e alla pubblicità sono utilizzati per offrire funzionalità ottimizzate sui social network e pubblicità personalizzate.
Accettate questi cookie e le implicazioni associate all'uso dei vostri dati personali?
Utilizziamo i cookie necessari per rendere il sito web utilizzabile, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree sicure del sito. Senza questi cookie il sito non può funzionare correttamente.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web, attraverso la raccolta e la comunicazione di informazioni, a capire come i visitatori interagiscono con i siti.
I cookie di marketing sono utilizzati per tracciare i visitatori dei siti web. L'obiettivo è quello di visualizzare annunci pubblicitari pertinenti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti terzi.
check_circle
check_circle