
DIFFERENZA SALDATRICE CON GAS E SENZA GAS
IL FUNZIONAMENTO SALDATRICE A FILO CONTINUO SI DIFFERENZIA DALLA SALDATURA DETTA DIRETTA PERCHE L’UNIONE DEI DUE PEZZI DI METALLO CHE ANDIAMO AD UNIRE è SUPPORTATA DAL MATERIALE D’APPORTO , CIOè IL NOSTRO FILO.
DURANTE QUESTO PROCESSO è MOLTO IMPORTANTE CHE IL MATERIALE CHE ANDIAMO AD UTILIZZARE SIA LO STESSO O DI QUALITà SUPERIORE DEL MATERIALE BASE PER EVITARE CHE LA NOSTRA SALDATURA CAUSI PROBLEMI NEL TEMPO.
IL FUNZIONAMENTO DI UNA SALDATRICE A FILO è MOLTO SEMPLICE E INTUITIVO.
AL’INTERNO DELLA MACCHINA è ALLOGGIATA UNA BOBINA DI FILO (MATERIALE D’APPORTO)CHE SI SROTOLA GRADUALMENTE DURANTE LA SALDATURA.
IL FILO SCORRE ATTRAVERSO LA TORCIA DI SALDATURA SPINTO DAI RULLI DI TRASCINAMENTO CHE NE REGOLANO ANCHE LA VELOCITà , PORTANDOLO FINO AL PEZZO DA SALDARE E ANDANDO A CHIUDERE IL CIRCUITO CON LA PINZA DI MASSA.
VANTAGGI SALDATURA A FILO CON GAS (MIG/MAG)
LA SALDATURA CON GAS DI PROTEZIONE FORNISCE SICURAMENTE UN RISULTATO MIGLIORE A LIVELLO ESTETICO GRAZIE ALL’ELEVATA PROTEZIONE CHE IL GAS FORNISCE AL BAGNO DI SALDATURA DURANTE LA FUSIONE E ANCHE AL RAFFREDDAMENTO Più EFFICACE CHE NE CONSEGUE.
I GAS UTILIZZATI DURANTE QUESTO PROCESSO VARIANO IN FUNZIONE DEL MATERIALE CHE ANDIAMO A SALDARE.
I TRE Più UTILIZZATI SONO:
MIX (80%ARGON/20%CO2) PER IL FERRO
MIX (98% ARGON/2%CO2) PER L’ACCIAIO INOX
ARGON PER LA SALDATURA DELL’ALLUMINIO
SE VOGLIAMO AVVICINARCI A QUESTO TIPO DI SALDATURA DOBBIAMO SEMPRE TENERE A MENTE CHE è MOLTO IMPORTANTE LA REGOLAZIONE DELLA SALDATRICE A FILO CONTINUO IN RAPPORTO ALLO SPESSORE DI FILO CHE STIAMO UTILIZZANDO, A QUANTI METRI/MINUTO ABBIAMO IMPOSTATO IL NOSTRO TRAINAFILO, L’ AMPERAGGIO A CUI STIAMO LAVORANDO E A QUANTI LITRI/MINUTO ABBIAMO IMPOSTATO LA PRESSIONE DEL GAS DI PROTEZIONE.
FORTUNATAMENTE NELL’ULTIMO PERIODO LE MAGGIORI CASE PRODUTTRICI DI SALDATRICI HANNO SVILUPPATO UNA NUOVA GENERAZIONE DI SALDATRICI SINERGICHE CHE AIUTANO ANCHE L’OPERATORE MENO ESPERTO A IMPOSTARE CORRETTAMENTE I PARAMETRI DI AMPERAGGIO E VELOCITà DEL FILO(METRI/MINUTO). PER QUANTO RIGUARDA IL FLUSSO DEL GAS DI PROTEZIONE SI CONSIGLIANO 9-10 LT/MINUTO COME BUONA REGOLA GENERALE
COSTO DEL GAS E DELLA BOMBOLA.
-PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA SALDATRICE A FILO CON LA PROTEZIONE DEL GAS è IMPORTANTE CHE L’AMBIENTE IN CUI SI LAVORA SIA RIPARATO DAL VENTO poiché QUEST’ULTIMO POTREBBE ANDARE A INFLUIRE SUL FLUSSO DEL GAS E DANNEGGIARE O ROVINARE IL RISULTATO FINALE DELLA SALDATURA.
VANTAGGI SALDATURA A FILO CONTINUO NO GAS
LA REGOLAZIONE SALDATRICE A FILO CONTINUO SENZA GAS è LA MEDESIMA DI QUELLA CON GAS E QUINDI è IMPORTANTE PRESTARE ATTENZIONE ALLA REGOLAZIONE DEL L’AMPERAGGIO IN BASE ALLO SPESSORE DEL FILO CHE STIAMO UTILIZZANDO E ALLA SUA VELOCITà.
NON DOBBIAMO PERò PROCCUPARCI DEL GAS PERCHé IL BAGNO DI FUSIONE è PROTETTO DALL’ANIMA DEL FILO COMPOSTA DA UN MIX DI MINERALI CHE DURANTE LA COMBUSTIONE CREANO UN ATMOSFERA CONTROLLATA INTORNO ALLA SALDATURA CHE VIENE RICOPERTA DA UNA SCORIA CHE PROTEGGE IL CORDONE DI SALDATURA MENTRE SI RAFFREDDA.
IL FILO ANIMATO QUINDI Può ESSERE UTILIZZATO ANCHE IN AMBIENTI APERTI CON FORTE VENTO SENZA IL RISCHIO DI COMPROMETTERE IL RISULTATO.
SALDATURA PIù ECONOMICA PERCHé NN NECESSITA DI BOMBOLA , RIDUTTORE DI PRESSIONE E TUBO GAS
IL CORDONE DI SALDATURA RISULTA ESTETICAMENTE MENO BELLO A CAUSA DELLA SCORIA E DA PULIRE CON MARTELLINA E SPAZZOLA.
SE UNA LAVORAZIONE COMPORTA Più PASSATE DOBBIAMO ESSERE CERTI DI AVER RIMOSSO TUTTA LA SCORIA PRIMA DI PROCEDERE CON LA PASSATA SUCCESSIVA ALTRIMENTI SI POTREBBE COMPROMETTERE LA TENUTA DELLA SALDATURA.