Per il fai da te ma anche per i professionisti del settore, esistono vari tipi di elettrodi per saldare ferro e sono: rutile, basico, inox e cellulosico.Gli elettrodi per saldare ferro più utilizzati sono il rutile e il basico.L’elettrodo con rivestimento rutile è di facile accensione e di facile utilizzo in generale. Lo si può usare anche se non si è esperti di saldatura proprio perché non richiede capacità particolari come può aver
Parlando di saldatura ad elettrodo troviamo spesso dei dubbi riguardanti la differenza tra elettrodo rutile o basico, confondendo facilmente anche i vari utilizzi in cui vengono impiegati. Con varie dimensioni e materiali di cui sono composti, gli elettrodi basici o rutilici rimangono sempre la soluzione più semplice per saldare i metalli più utilizzati a livello globale come, acciaio, acciaio inox e ghisa. La saldatura ad elettrodi rutili o bas
Nel mondo della saldatura sia a livello industriale/professionale che a livello FaiDaTe esistono 3 principali processi di saldatura: MMA(elettrodo rivestito), MIG/MAG (filo continuo), TIG.Ognuno di questi processi ha determinate qualità e determinati limiti; per questa motivazione un processo è più o meno adatto rispetto ad altri per svolgere una lavorazione specifica. Il processo di saldatura ideale viene dettato in base a specifici fattori
In qualsiasi settore manifatturiero che richiede la lavorazione di metalli è presente un generatore di saldatura con caratteristiche e qualità specifiche per consentire all’operatore di unire permanentemente 2 giunti metallici in un'unico artefatto. Esistono svariati processi di saldatura che permettono di realizzare questo tipo di lavorazione; le 3 tecniche
La saldatura a filo continuo è innanzitutto possibile senza bombola di gas di protezione, con il filo animato (NO GAS o FLUX); la protezione 'gassosa' è sostituita dall'anima all'interno del filo. Questo genere di saldatura è utilizzata soprattutto in ambienti esterni in presenza di vento, oppure per l'utilizzo...
IL FUNZIONAMENTO SALDATRICE A FILO CONTINUO SI DIFFERENZIA DALLA SALDATURA DETTA DIRETTA PERCHE L’UNIONE DEI DUE PEZZI DI METALLO CHE ANDIAMO AD UNIRE è SUPPORTATA DAL MATERIALE D’APPORTO , CIOè IL NOSTRO FILO.DURANTE QUESTO PROCESSO è MOLTO...
Sui vari blog che spopolano su internet dedicati al mondo della saldatura, alla metallurgia o più semplicemente al settore hobbistico del FaiDaTe, gli utenti si scambiano idee, opinioni, consigli e discutono animatamente di come e cosa occorre per realizzare una saldatura perfetta o più...
Cosa ci serve ?innanzitutto è importante procurarsi un generatore di saldatura, una bombola di gas (in base al materiale che si deve saldare) con rispettivo manometro e un tubo gas che va dalla bombola alla saldatrice, una bobina di filo e ovviamente sono necessari una torcia di saldatura...
L’alluminio è un metallo molto particolare rispetto al semplice ferro e acciaio inox, grazie alla sua capacità elevata di disperdere il calore e alla sua leggerezza che lo distingue dagli altri metalli ferrosi.L’alluminio si può saldare con tutte le principali tipologie di saldatura conosciute come MMA, MIG/MAG...
Utilizziamo i cookie necessari per rendere il sito web utilizzabile, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree sicure del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie. Vi chiediamo di accettare i cookie per ottimizzare le prestazioni, le funzionalità dei social network e la rilevanza della pubblicità. I cookie di terze parti legati ai social network e alla pubblicità sono utilizzati per offrire funzionalità ottimizzate sui social network e pubblicità personalizzate.
Accettate questi cookie e le implicazioni legate all'utilizzo dei vostri dati personali?
Utilizziamo i cookie necessari per rendere il sito web utilizzabile, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree sicure del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie. Vi chiediamo di accettare i cookie per ottimizzare le prestazioni, le funzionalità dei social network e la rilevanza della pubblicità. I cookie di terze parti legati ai social network e alla pubblicità sono utilizzati per offrire funzionalità ottimizzate sui social network e pubblicità personalizzate.
Accettate questi cookie e le implicazioni associate all'uso dei vostri dati personali?
Sempre abilitati
Utilizziamo i cookie necessari per rendere il sito web utilizzabile, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree sicure del sito. Senza questi cookie il sito non può funzionare correttamente.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web, attraverso la raccolta e la comunicazione di informazioni, a capire come i visitatori interagiscono con i siti.
Scopo: Viene utilizzato per inviare dati di tracciamento analitico (per saperne di più)
Scadenza : 13 mesi
Nome del cookie : _fbp
Fornitore : Meta
Scopo: Viene utilizzato per inviare dati di tracciamento analitico.
Scadenza : 13 mesi
I cookie di marketing sono utilizzati per tracciare i visitatori dei siti web. L'obiettivo è quello di visualizzare annunci pubblicitari pertinenti e interessanti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti terzi.
Scopo: Utilizziamo questi cookie per misurare le attività degli utenti e le prestazioni delle nostre campagne pubblicitarie. Google utilizza il cookie “NID” per mostrare agli utenti offline gli annunci di Google sui servizi di Google e i cookie “ANID” e “IDE” per mostrare gli annunci di Google su siti non Google. (per saperne di più)