Carrello

Nessun prodotto

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Pagamento

ELETTRODI PER SALDARE FERRO E ACCIAIO

 

Per il fai da te ma anche per i professionisti del settore, esistono vari tipi di elettrodi per saldare ferro e sono: rutile, basico, inox e cellulosico.

 

Gli elettrodi per saldare ferro più utilizzati sono il rutile e il basico.

L’elettrodo con rivestimento rutile è di facile accensione e di facile utilizzo in generale. Lo si può usare anche se non si è esperti di saldatura proprio perché non richiede capacità particolari come può avere un saldatore professionista. Inoltre l’elettrodo rutile è perfetto per saldare nella posa più classica e comoda cioè in piano, ed è molto facile da reperire.

 

COSA SERVE SAPERE SUGLI ELETTRODI PER SALDARE FERRO E ACCIAIO


L’elettrodo con rivestimento basico può essere utilizzato invece in qualsiasi posizione di saldatura, l’innesco e la facilità di scorrimento però sono più difficili dunque è consigliato a chi ha più esperienza con la saldatura o per chi è un professionista. L’elettrodo basico è importante usarlo quando si ha bisogno di fare delle saldature strutturali, o quando le parti unite sono messe a dura prova da vibrazioni o sollecitazioni.

 

Per l’acciaio inox, o conosciuto anche come inossidabile, ci sono elettrodi specifici con anima inox che può essere di diverse leghe, come ad esempio 304, 308, 309, ed il più raffinato 316, ma si possono utilizzare anche semplici elettrodi rutili. L’acciaio inox è una lega di ferro ed una parte di cromo che in percentuale deve essere almeno tra il 12% e il 30%. In alcuni casi in questa lega troviamo anche una minima percentuale di carbonio, ma esiste anche la lega di inox completamente priva di carbonio. La percentuale di cromo contenuta nella lega è proprio ciò che rende l’acciaio inox al 100% inossidabile e inattaccabile dagli agenti esterni.

 

Se si è alle prime armi o comunque poco esperti di saldatura, è quasi sempre consigliato cominciare a saldare con tipi di elettrodi per saldare ferro per la maggior facilità di utilizzo.

 

L’elettrodo cellulosico ha un rivestimento composto da silicio, manganese ed dal componente più importante che è la cellulosa. Va usato con un voltaggio molto alto e garantisce una forte penetrazione nel materiale. Il cellulosico è usato spesso nella saldatura di tubazioni perché garantisce un’ottima giunzione, permette oltretutto la saldatura in verticale ed in posizioni scomode come ad esempio sopra la testa dell’operatore perché durante la fusione non rilascia detriti ne fa colare il bagno di saldatura.

 

Esistono vari diametri di elettrodi per saldare ferro e acciaio; la scelta deve essere effettuata in base allo spessore della lamiera da saldare, dalla tipologia di materiale ma anche in base alla tipologia di saldatrice a disposizione. Alcuni modelli per esempio possono saldare gli elettrodi per saldare il ferro, ma potrebbero non essere adeguati per la saldatura dell’alluminio.

 

Tutte le saldatrici di nuova generazione con tecnologia inverter, permettono la saldatura della maggior parte degli elettrodi rivestiti, cosa che non era possibile con la vecchia tecnologia tradizionale a trasformatore.

Comments
Log in or register to post comments


IL NOSTRO CLIENTE DICE


Hai una domanda?
Rispondiamo via mail 7 giorni su 7!
Ore 8-12 / 14-18 al numero fisso 0444 1466709




Le informazioni raccolte in questo modulo sono registrate in un file computerizzato necessario per la gestione dei nostri clienti. Inviando questo modulo, l'utente accetta che le informazioni inserite possano essere utilizzate in relazione alla sua richiesta e al rapporto commerciale che ne può derivare. Per conoscere ed esercitare i tuoi diritti, consulta la nostra informativa privacy.

Chiudi

Hai aggiunto questo prodotto al tuo carrello.

Continua su sito Ordina adesso

Newsletter

Restez informé de nos nouveautés, nos promotions..