
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA SALDATURA MIG E TIG ?
Nel mondo della saldatura sia a livello industriale/professionale che a livello FaiDaTe esistono 3 principali processi di saldatura: MMA(elettrodo rivestito), MIG/MAG (filo continuo), TIG.
Ognuno di questi processi ha determinate qualità e determinati limiti; per questa motivazione un processo è più o meno adatto rispetto ad altri per svolgere una lavorazione specifica. Il processo di saldatura ideale viene dettato in base a specifici fattori che sono principalmente: spessore del materiale base, tipologia dello stesso, forma e posizione di saldatura, lunghezza del cordone, luogo di lavoro.
A livello industriale e artigianale i processi di saldatura più utilizzati sono quelli che sfruttano la protezione gassosa MIG/MAG e TIG, poiché permettono di proteggere in modo molto efficace il bagno di fusione evitandone l’ossidazione. Inoltre la protezione gassosa rende l’arco di saldatura più stabile e facilmente controllabile e di conseguenza permette di eseguire lavorazioni di maggior qualità. Vediamo quindi la differenza tra saldatura MIG e TIG.
DIFFERENZA TRA SALDATURA MIG E TIG
Il processo di saldatura MIG e TIG sono molto diversi tra loro; analizziamo singolarmente ognuno di questi processi e infine mettiamo a confronto e sottolineiamo la differenza tra saldatura TIG e MIG.
SALDATURA MIG/MAG (Metal Inert/Active Gas) questo particolare processo di saldatura è senza dubbio la tecnica di saldatura più utilizzata a livello industriale poiché garantisce la resa maggiore in termine di metallo apportato e permette lavorazioni prolungate senza la necessità di interrompere la lavorazione per riequipaggiare il generatore di saldatura come avviene ad esempio per il processo MMA.
Nella saldatura MIG/MAG l’arco di saldatura e il bagno di saldatura avvengono per mezzo di una serie di cortocircuiti controllati in successione nel momento in cui il filo erogato dalla torcia viene a contatto con il materiale base da saldare.
In un apposito spazio chiamato vano porta bobina è presente un supporto (aspo) che permette l’alloggiamento di una bobina di filo. Il gruppo trainafilo, responsabile dell’erogazione in modo controllato e regolare del filo, ha lo scopo di prelevare il filo dalla bobina e spingerlo attraverso il fascio cavi della torcia fino a farlo fuoriuscire dal tubetto di contatto posto all’estremità della torcia MIG e dare vita al bagno di saldatura.
Il processo di saldatura MIG/MAG è detto anche saldatura a filo continuo; è un processo di saldatura semi automatico perché, oltre all’abilità manuale dell’operatore nel gestire e pilotare l’arco di saldatura, è fondamentale l’esperienza del saldatore nella fase di impostazione della tensione corretta e la quantità in metri/minuto di filo erogato in base alla lavorazione da realizzare.
Prima di procedere ad analizzare le differenze tra saldatura TIG e MIG è bene capire la differenza tra saldatura MIG e MAG; fondamentalmente MIG e MAG sono processi di saldatura molto simili, infatti entrambi si effettuano con un generatore di saldatura a filo continuo, ma l’elemento che cambia è il gas di protezione .
MIG (metal inert gas) dall’acronimo si può capire che questo processo utilizza una protezione gassosa di tipo inerte, il più comune è l’ ARGON
MAG (metal active gas) questo processo di saldatura al contrario del MIG utilizza una miscela di gas composta da argon e una percentuale variabile di Co2; anche in questo caso il gas ARGON è inerte e serve per proteggere il bagno di saldatura, ma la Co2 prende parte al processo interagendo attivamente e garantendo una buona penetrazione.
Esaminiamo ora il processo di saldatura TIG che ci permetterà di comprendere in modo più chiaro le differenze tra saldatura MIG e TIG.
La saldatura TIG ( tungsten inert gas) è un processo che utilizza un elettrodo in tungsteno infusibile sotto protezione di gas inerte argon.
L’elettrodo in tungsteno infusibile è il responsabile dell’innesco e del controllo dell’arco di saldatura tra lo stesso e il materiale base collegato alla massa. L’arco elettrico a sua volta è il responsabile della creazione del bagno di saldatura e con il processo TIG è possibile creare un cordone anche senza l’ausilio di materiale d’apporto. L’arco di saldatura generato dal TIG è molto stabile e permette all’operatore di aggiungere manualmente del materiale d’apporto introducendolo con un’ apposita bacchetta direttamente all’interno del bagno di saldatura per dare struttura e resistenza al cordone.
DIFFERENZE TRA SALDATURA MIG E TIG
|
TIG |
MIG |
Autonomia di lavorazione |
Bassa autonomia se utilizzato con materiale d’apporto |
Elevata fino all’esaurimento della bobina |
Velocità di lavorazione |
Bassa, la saldatura TIG è un processo lento |
Elevata, permette di realizzare cordoni di grandi dimensioni in tempi brevi |
Impiego di lavorazione |
Tutti i metalli |
Tutti i metalli |
Stabilità dell’arco e resa estetica |
Elevate, il cordone non necessita di lavorazioni di rifinitura poiché il processo TIG non emette proiezioni |
Medio/Elevate, il cordone necessita di piccoli lavori di rifinitura se i parametri non sono stati impostati a dovere |
Difficoltà d’utilizzo |
Elevata, poiché l’operatore per procedere con l’inserimento del materiale d’apporto deve usare in modo coordinato entrambe le mani |
Bassa, il processo di saldatura MIG è di facile impiego, dopo alcune prove si possono ottenere i primi buoni risultati |